Presentazione della ricerca di
Giovanni Vanini
Intervistato da Ferruccio Pallavera
Sabato 17 gennaio 2015
Sala consiliare Cavenago d’Adda
Per ricordare il centenario della prima guerra mondiale le Edizioni Pmp hanno dato alle Stampe un libro che descrive come il Lodigiano affrontò gli anni compresi tra il 1914 e il 1918. Il volume siintitola
Autori: Ferruccio Pallavera e Angelo Strappa
Introduzione: Antonio Corona prefetto di Lodi e Maurizio Malvestiti Vescovo di Lodi
Prefazione: Giuseppe Cremascoli presidentedella Società Storica Lodigiana
700 pagine, 3000 nomi di persone lodigiane e di località del territorio, 2000 note
L’opera sarà presentata a cento anni esatti dall’entrata in guerra dell’Italia
Domenica 24 maggio 2015 alle ore 10:00 a Lodi
presso l’Auditorium della Banca Popolare di Lodi (g.c.)
Interverrà il senatore Franco Marini, presidente del Comitato Storico Scientifico per gli Anniversari di Interesse Nazionale della RepubblicaItaliana
La cerimonia sarà condecorata dal corpo Bandistico musicale Orsomando di Casalpusterlengo diretto dal maestro Bassanini, che eseguirà brani d’epoca.
lngresso libero.
La S.V. è gentilmente invitata a intervenire
Il MUSEO DELLA CIVILTÁ CONTADINA CIÒCA E BERLÒCA
IL MUSEO DELLA FOTOGRAFIA PAOLA E GIUSEPPE BESCAPÉ
Musiche popolari del Sud Italia
Nell’ambito di “Musei e musica: insieme per un maggio speciale” serie di eventi organizzati dalla Provincia di Lodi, presso il Museo di Cavenago d’Adda in piazza Matteotti 1
Domenica 10 maggio 2015 alle ore 21
si terrà
spettacolo di musiche popolari del Sud Italia. Gli allievi di Lodi di Musicarte Folk Project diretti da Stefano Torre presentano un viaggio musicale attraverso la storia e le tradizioni italiane con l’uso degli strumenti musicali tipici della tradizione musicale nella vita contadina. I brani fanno parte del patrimonio artistico-culturale della musica cosiddetta “folk” caratterizzata dall’energia, dalla passione e dalla carica coinvolgente trasmesse grazie anche alla ricerca storica effettuata dai musicisti che formano il gruppo. Lo spettacolo è gratuito.
A seguire visita guidata gratuita ai musei
Il Circolo Filatelico Numismatico Lodigiano in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso organizzano una mostra sul Centesimo Anniversario della Prima Guerra Mondiale intitolata :
RICORDI DELLA GRANDE GUERRA
(1915-1918)
che si terrà nello storico Palazzo Barni in Corso Vittorio Emanuele n. 17 a Lodi nei giorni:
Venerdì 15/5 ore 17,30 Inaugurazione
Sabato 16-23/5 dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
Domenica 17-24/5 dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
Martedì 19/5 dalle ore 9,30 alle 12,30
Giovedì 21/5 dalle ore 9,30 alle 12,30
Nell’occasione sarà predisposto uno speciale Annullo Filatelico, e saranno presenti le Poste Italiane nel giorno di sabato 16 maggio dalle ore 9,30 alle 12,30.
Per gruppi ( min.15 persone) o scolaresche è possibile prenotare la visita nei giorni non indicati in tabella telefonando al n. 0371-55285 dalle ore 9,00 alle 11,00 nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 sabato e domenica oppure inviare una e-mail a: Lausfil@gmail.com
(“Fiera del fiore”, così chiamata perché ai primi del Novecento, presso il santuario della Madonna della Costa venivano venduti innumerevoli fiori di carta. Le bancarelle multicolore attorno al santuario non vedono più, da almeno settant’anni, la presenza dei fiori di carta, ma il nome è rimasto).
A causa di problemi tecnici relativi all’edificio che ci ospita, il Museo resterà chiuso questa terza domenica del mese 19 ottobre 2014.
Confidiamo nella rapida soluzione del problema che comunicheremo sia in queste pagine che con apposito articolo su Il Cittadino.
Sabato sera, 9 novembre 2013, presentazione del libro intitolato “Storia delle persecuzioni” di don Pietro Novati. Introduzioni di Ferruccio Pallavera, don Antonio Spini e Don Giampiero Marchesini. La serata è stata musicalmente accompagnata dai maestri Eugenia Gaboardi al violino e Enrico Fasoli all’organo.
Storie di monaci, vescovi e imperatori…
Storie di paludi, di Santi e di mercenari…
Organizzata dagli Amici del Museo Cioca e berlòca e gli Amici del Medioevo di Cavenago d’Adda sabato 12 ottobre 2013 la presentazione del volume: “La preghiera e la terra. Storia delle abbazie tra Chiaravalle e il Po lungo l’Adda“.
Testi di Ferruccio Pallavera, foto di Antonio Mazza.
Introduzione di Agostino Corrù.
Il ricavato del libro (cartonato e di grande formato) edito dalla Fondazione della Banca Popolare di Lodi sarà interamente destinato alle chiese lesionate dal terremoto.
Venerdì sera, 4 ottobre 2013, presentazione del libro intitolato “Le pedalate del dottor “Santi” di Valerio Migliorini. Introduzione di Ferruccio Pallavera.
Giusto per avere un’idea di cosa contiene il nostro museo della Civiltà contadina Cioca e Berloca, guardate questo video girato con molta semplicità.
Buona visione.
Attendiamo vostri commenti